Body rock - Maria Vidal - 80sneverend - Maria, or maybe Gina

Maria, detta Gina

Maria Vidal – Body Rock

#quotefromthe80s
Once we're on the move
They can't hold us now
Body rock, get your body in the music
Body rock, comes from deep inside you
#MariaVidal #BodyRock

Cosa vi viene in mente se vi dico Vidal? Beh, dipende in quale periodo avete vissuto la vostra adolescenza! Infatti, se siete stati adolescenti negli anni ’70, probabilmente vi viene in mente un famoso bagnoschiuma, quello del cavallo bianco sulla spiaggia. Se invece siete molto giovani e appassionati di calcio e avete vissuto la vostra adolescenza negli anni dopo il 2010, probabilmente penserete a un famoso calciatore cileno.

Ma se invece avete vissuto la vostra adolescenza nel periodo giusto, cioè negli anni ’80, allora sicuramente penserete a Maria Vidal, che dopo un periodo di gavetta trovava il momento del successo a partire dal mese di agosto del 1984, con una canzone semplice ma bella e trascinante intitolata Body Rock. Ma andiamo con ordine.

Maria è una ragazza di discendenza latina, nata a Miami, dove negli anni 70 incontra un altro personaggio che conosciamo, Desmond Child, nato anche lui a Miami e con tanta voglia di sfondare nel mondo della musica.

Desmond e Maria si trasferiscono a New York dove fondano un gruppo chiamato Desmond Child & Rouge insieme ad altre due coriste, e Desmond inizia a frequentare il mondo della musica anche in qualità di autore e compositore per altri, visto che il loro gruppo non sembra in grado di spiccare il volo. Desmond e Maria si mettono insieme e in qualche modo devono sbarcare il lunario, ma su questo torneremo più tardi.

A un certo punto la sorte inizia a essere un po’ più generosa con i due ragazzi, e Desmond si impone lavorando con grandi gruppi come i Kiss (è tra gli autori di I Was Made for Lovin’ You) e più tardi i Bon Jovi, ma anche Maria si fa apprezzare come corista, e nel 1984 arriva appunto la sua occasione: viene richiesta per interpretare la canzone principale di un film in uscita, Body Rock, che uscirà nel mese di settembre anticipato appunto dall’uscita del singolo di Maria.

Il film è una storia per adolescenti e appassionati di musica e ballo, sul filone dei Flashdance e Footloose, diciamo, e la canzone di Maria avrà esattamente la funzione che hanno avuto Flashdance… What a Feeling di Irene Cara e Footloose di Kenny Loggins per questi due film: far venire voglia di vedere il film attraverso il video trasmesso su MTV e attraverso le radio. Nella colonna sonora c’erano anche canzoni di Laura Branigan, la bravissima interprete delle versioni americane di Gloria (del nostro Umberto Tozzi) e Self Control (del grande Raf) e c’erano anche Ashford & Simpson, che ricordiamo per il loro successo Solid.

E in effetti la canzone Body Rock ebbe anche un discreto successo, il problema però arrivò all’uscita nei cinema, perché il livello era ben lontano da quello degli altri film. Forse la storia del film era un po’ deboluccia: un ragazzo di strada, Chilly, scopre di avere talento per la break dance e la street dance, e facendo un po’ il pazzo in giro per New York riesce a farsi notare da un impresario e diventa alla fine una star della dance.

L’attore principale del film era Lorenzo Lamas, che era diventato famoso con la serie televisiva Falcon Crest, e che in carriera ha poi comunque preso parte a molti film importanti – voglio solo citare l’indimenticabile Sharknado 3, uno dei miei preferiti. Inoltre, era un attore molto richiesto per comparsate in telefilm come Fantasilandia e Love Boat. Grandi capolavori, direi!

Insomma, il film fu un disastro, e venne indicato come uno dei peggiori di tutto il periodo, candidato a molti di quei premi tipo “Oscar per il peggior film”, diciamo. Ma la canzone Body Rock fu un successo, e oggi la brava Maria è ricordata appunto per questa canzone e per questo bel video.

In realtà Maria Vidal ha lasciato un’altra traccia indelebile nella musica degli anni ’80, e qui dobbiamo tornare al periodo in cui cercava di sbarcare il lunario insieme a Desmond Child. Infatti, in attesa del successo, Maria lavorava come cameriera in un fast food, e i colleghi avevano notato la sua somiglianza con Gina Lollobrigida, per cui avevano iniziato a chiamarla Gina, e un po’ tutti nell’ambiente la chiamavano così.

Ed è proprio lei la Gina protagonista di Livin’ on a Prayer, il grande successo dei Bon Jovi scritto da Bon Jovi e Sambora proprio insieme a Desmond Child. Il testo infatti parla di Tommy e Gina, due ragazzi che faticano ad avere uno stipendio per mantenere salda la loro relazione, e Gina fa appunto la cameriera, come capiamo dai versi “Gina works the diner all day / Working for her man / she brings home her pay for love” (Gina lavora tutto il giorno al ristorante, lavora per il suo uomo, porta a casa lo stipendio per amore).

In realtà Desmond Child non aveva inventato nulla: stava solo raccontando le difficoltà che avevano incontrato lui e Maria Vidal, la Gina del fast-food, al loro arrivo a New York, e probabilmente era anche un modo per ringraziarla perché, grazie agli sforzi di lei, Desmond aveva potuto concentrarsi sul mondo della musica!

Insomma, chiamatela Maria o Gina, ma sicuramente questa ragazza è riuscita a lasciare un segno negli anni ’80!

Maria Vidal su Wikipedia

Facebook comments

Hits: 1301

Tag ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Post per mese

  • «2023 (32)
  • »2022 (81)
  • »2021 (126)
  • »2020 (139)
  • »2019 (58)
  • »2018 (78)
  • »2017 (80)
  • »2016 (69)
  • »2015 (56)
  • »2014 (56)
  • »2013 (2)
  • »2012 (3)
  • »2011 (3)
  • »2010 (11)
Top