Dr. Beat - Miami Sound Machine - 80sneverend - Sick of music

Malati di musica

Miami Sound Machine – Dr. Beat

#quotefromthe80s
I just don't know, don't know
How I'm gonna deal with you
I just don't know, don't know
Won't you help me, Dr. Beat?
#MiamiSoundMachine #GloriaEstefan #DrBeat

Lo eravamo un po’ tutti, negli anni ’80. Anche perché la musica era veramente bella e c’era tantissima creatività in tante parti del mondo, che poteva poi dare vita a capolavori assoluti e a grandi star. Ormai lo sappiamo: tante cose succedevano per caso. E anche questa storia comincia con un incontro quasi casuale, alle prove di un coro che cantava in una chiesa. Ci troviamo a Miami, ma questa non è una storia americana. Infatti è una storia cubana, perché i protagonisti sono tutti nati a Cuba, ma siamo nel 1975, e in seguito alla rivoluzione castrista i protagonisti sono ora rifugiati a Miami.

Alle prove di questo coro la giovane Gloria, che era con la cugina Mercedes, incontra Emilio, che suona in un gruppo insieme ad alcuni parenti e ad alcuni amici. Il gruppo si chiama Miami Latin Boys, e suona soprattutto a feste e matrimoni di cubani. Gloria ed Emilio iniziano a frequentarsi, e poco tempo dopo si ritrovano a un matrimonio di cubani dove appunto i Miami Latin Boys animano la festa. A un certo punto, però, Emilio invita due delle invitate, Gloria e “Merci” appunto, a unirsi al gruppo musicale. Gloria e Merci si presentano improvvisando delle canzoni cubane con tanta energia e cantando talmente bene, che Emilio chiede loro di unirsi stabilmente al gruppo.

Gloria è un po’ titubante, perché sta frequentando l’università, e quindi potrà cantare col gruppo solo nei weekend. Emilio non ha dubbi: sarà un successo lo stesso, e per celebrare questo momento eccezionale cambia nome al gruppo, che da allora si chiamerà Miami Sound Machine. L’anno successivo poi, Emilio Estefan e Gloria si sposeranno, e lei da allora nel mondo della musica si farà chiamare con il nome del marito, Gloria Estefan.

La carriera dei Miami Sound Machine prende il volo all’inizio degli anni ’80, ma sono un po’ limitati dal fatto di cantare in spagnolo, il che li confina un po’ all’area della Florida e in generale alle aree meridionali degli Stati Uniti. Nel 1984 però decidono di cambiare strada, e incidono il loro primo album in inglese, Eyes Of Innocence. Avevano inciso fino a quel momento sette album, tutti in spagnolo. L’uscita dell’album è prevista per il mese di settembre, ma nei primi giorni di agosto esce il primo singolo, che ovviamente è un test importantissimo, perché è la prima canzone dei Miami Sound Machine in inglese.

Dr. Beat è un successo clamoroso. Non solo negli Stati Uniti, ma anche in Inghilterra, in molti altri paesi Europei, in Sudafrica e in Australia. Questa canzone ha tutto: il ritmo inarrestabile, la voce fantastica di Gloria, i suoni e le atmosfere delle orchestre cubane, e ovviamente l’elettronica degli anni ’80. E tutti diventiamo malati di musica come Gloria nella canzone! La canzone infatti è molto semplice: Gloria chiede aiuto a Dr. Beat perché non riesce più a controllare il proprio corpo quando sente la musica: i piedi iniziano a muoversi da soli, e lei è costretta a ballare.

Il video è semplice ma davvero piacevole. Inizia con una scena disperata: sul tetto di un grattacielo una donna sta ballando senza tregua, e rischia anche di cadere. per questo viene chiamata l’ambulanza di Dr. Beat. Il grattacielo non è stato scelto a caso: è il Bacardi Building di Miami, un luogo simbolico non solo perché lì arrivava tutto il rum da Cuba, ma anche perché ci avevano lavorato il buon Emilio Estefan e anche Kiki Garcia, batterista dei Miami Sound Machine, nonché autore e paroliere della canzone.
E Kiki Garcia è proprio quello che impersona Dr. Beat, che arriva con le sue improbabili assistenti infermiere. Intanto che portano Gloria in ospedale, la folla inizia a sua volta a ballare, rivelando ballerini notevoli.

Gloria arriva in un ospedale un po’ improbabile, popolato da personaggi strani, una via di mezzo tra Frankenstein Junior e il Rocky Horror Picture Show. Alla fine, dopo che Dr. Beat ha auscultato Gloria (sulla caviglia, ovviamente), la porta in sala operatoria, dove riesce a risolvere il problema, estraendo dal suo corpo uno degli stereo che si portavano a spalla negli anni 80 e recidendo il filo elettrico che lo collegava al corpo di Gloria.

Dopo Dr. Beat, la carriera dei Miami Sound Machine e soprattutto quella di Gloria Estefan non sarà più quella di prima. la lingua spagnola si stava affermando come seconda lingua del pop. Se ci pensiamo, l’impatto che Gloria ha avuto sulla musica è incalcolabile, perché ha davvero aperto un genere di latin pop pronto per il resto del mondo, che negli anni vedrà spuntare le stelle di Shakira, Jennifer Lopez, Ricky Martin e tanti altri, che dovrebbero dire un minuscolo grazie agli anni ’80 e a Gloria ed Emilio Estefan! In un mondo di tanti matrimoni falliti, è bello vedere che Gloria ed Emilio sono tuttora una bellissima famiglia. E Gloria ha di recente ricordato come Emilio sia stato il suo primo e unico fidanzato. Ma allora era proprio destino!!

Miami Sound Machine e Gloria Estefan su Wikipedia

Facebook comments

Views: 862

Tag ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Top