Looking for Love - Tom Hooker - 80sneverend - Timeless legend

Mito senza tempo

Tom Hooker – Looking for love

#quotefromthe80s
Russian roulette
Take you over 'til you fall in love
Your silhouette
Hypnotizes people with eyes
Looking for love
#TomHooker #LookingForLove

Oggi dobbiamo parlare di un personaggio fantastico, che musicalmente ha avuto meno successo di quanto meritava. Già, se ti chiami Thomas B. Hooker, scegli il nome d’arte di Tom Hooker 🙂 e più tardi ti fai cambiare completamente il vero nome, meriti rispetto. Ma c’è da capirlo, perché “hooker” in inglese vuol dire anche adescatrice, e per una donna non è un termine molto desiderabile. Il buon Tom non ha mai avuto problemi col proprio cognome, ma quando poi si è sposato, una volta conclusi gli anni ’80, ha deciso di cambiare nome per evitare che la moglie venisse chiamata “la signora adescatrice”.

Il nome di Tom Hooker è legato naturalmente al suo più grande successo, uscito nel giugno del 1986, Looking for Love, una canzone coinvolgente che tutti ricordiamo e tutti abbiamo ballato. In realtà il buon Tom ha all’attivo un sacco di altre canzoni, soprattutto dance, che forse hanno avuto un po’ meno fortuna. In ogni caso Tom ha fatto un sacco di esperienze in America e in Italia, e in Italia è stato uno dei pilastri della famosa casa discografica Baby Records, insieme ai musicisti e produttori Roberto Tumiatti (in origine batterista dei Decibel di Enrico Ruggeri) e Miki Chieregato. Non solo Tom ha fatto successo con Looking for Love e altre canzoni, ma ha anche scritto canzoni di successo, come USSR di Eddy Huntington, e soprattutto ha cantato in incognito le canzoni di altri. Il caso più eclatante fu naturalmente la disputa con Den Harrow, che si trascinò fino agli anni 2010.

Infatti, Dan Harrow era solamente il frontman del progetto, ma le voci dei suoi dischi erano di altre persone, e una di queste (forse la più famosa) era proprio Tom Hooker, che prestò la voce a Future Brain, alla versione dell’album di Mad Desire (mentre nel singolo la voce era del mitico Silver Pozzoli, che diventerà poi famosissimo con Around my Dream) e tante altre. Non amo parlare delle discussioni, ma su YouTube c’è un video in cui Tom Hooker e Miki Chieregato spiegano il perché della controversia con Dan Harrow, se vi interessa.

Looking for Love era una canzone piuttosto semplice, ma irresistibile. Il testo racconta appunto di un mondo di discoteche e slot machines in cui cercare incessantemente l’amore, o forse il sesso, ma in realtà il testo non è così importante, perché la musica e gli arrangiamenti prendono assolutamente il sopravvento. Il video è piuttosto semplice, ma coinvolgente, e pieno naturalmente di belle ragazze. C’è anche una ragazza che di lì a poco farà carriera, la bravissima Sinitta, riconoscibilissima nel suo vestito bianco, che nel corso degli anni successivi diventerà protagonista con successi come Toy Boy e GTO, una vera ambasciatrice della scuderia dei tra gaglioffi Stock Aitken e Waterman.

Ad anni di distanza, oggi Tom si dedica soprattutto alla sua seconda grande passione, la fotografia, perché è anche un affermato fotografo. Per dissipare ogni dubbio ha adottato il cognome della madre; quindi, se vi trovate a una mostra fotografica di Thomas Barbey e lui è lì con voi, beh sappiate che avete di fianco un vero mito degli anni ’80, il grande Tom Hooker, quello di Looking for Love!

Tom Hooker su Wikipedia

Facebook comments

Views: 1349

Tag ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Top