Movin' on - Novecento - 80sneverend - The power of the family

La forza della famiglia

Novecento – Movin’ on

#quotefromthe80s
I'm goin' to start a brand new story
I know it's all I need to stay alive
My love will never keep me now
From movin' on, movin' on
#Novecento #MovinOn

La zona intorno alla città di Milano fu spesso il centro da cui si sprigionava la forza propulsiva che portava a scrivere, cantare e suonare le note e i testi dello splendido decennio e della cosiddetta “italo Disco”.

Nel 1984 da San Giuliano Milanese, pochi chilometri da Milano, arriva ed esplode un gruppo che è una famiglia (neanche troppo) allargata, capace di organizzare molto bene la distribuzione anche all’estero delle proprie creazioni musicali, tenendo a battesimo progetti paralleli, vivendo forsennatamente l’ultimo ventennio del secolo scorso e dimostrandosi capaci di tornare in prima linea, sempre da vincenti, nel 2008.

Eppure, il grande pubblico li conosce per un’unica, imperdibile canzone, successo indelebile che scorre ancora nelle ingenue orecchie dei dinosauri degli anni 80. Ovviamente parliamo dei Novecento e di quel capolavoro melodioso di Movin’ On.

È una famiglia, infatti a suonare sono Pino, Lino e Rossana Nicolosi, a cui si aggiungerà la bella voce di Dora Carofiglio, che di lì a poco sposerà Lino.

Hanno l’intuizione e la possibilità di allestire un proprio studio di registrazione, autoproducendo gli album ed affidandone la distribuzione ad etichette italiane “pure 80’s”, come Five Records e Baby Records, e a veri e propri giganti internazionali (WEA e Warner Music su tutti).

Usano diversi nomi per il loro ensemble, dando vita a discreti successi commerciali, uno dei quali (“Call Me Mr. Telephone”) sarà portato da Cheyne al primo posto nella hit parade negli USA del 1985.

Prima, però, c’è stato il 1984: assieme al nome definitivo (finalmente assunsero il nome di Novecento), arriva in primavera il clamoroso successo di “Movin’ On” con cui i ragazzi sbancano la trasmissione/festival “Azzurro” come migliore rivelazione e restano ospiti praticamente fissi del Festivalbar di quell’anno e del successivo.

Ma, da quel momento, qualunque cosa tocchino è destinato a trionfare; dovendo scegliere un paio di picchi, ci si potrebbe spendere per i grandi successi nel mondo pubblicitario (con Excessive Love che accompagna lo yogurt novità degli 80’s) e con il “progetto Valerie Dore”, ovvero la creazione di un personaggio con il volto e il corpo di Monica Stucchi (che prenderà poi il nome d’arte dal progetto) e la voce di Dora Carofiglio, almeno nella famosissima hit “The Night”.

A cavallo del cambio di millennio, con una nuova sala discografica, si avvicinano molto al mondo del Jazz, diventando produttori internazionali di alcuni grandi successi e questa è una storia che continua ancora.

Nel 2008 (24 anni dopo Movin’ On) si tolgono la soddisfazione di tornare direttamente in campo con due singoli accolti con grande favore: Cry (che diventa in pochi giorni il brano più scaricato da iTunes!!!) e Stop the Time.

“Movin’ On” parla di un amante abbandonato (o abbandonata, visto che sentiamo la splendida voce di Dora), che però supera il dolore e va avanti in cerca di una nuova storia. Pare quasi di intravedere la traccia della risolutezza della Nicolosi Crew. Curiosamente il videoclip che accompagna la canzone si trova solo in una versione ritagliata dalla sigla di un programma in cui avevano partecipato.

Novecento su Wikipedia

Facebook comments

Views: 112

Tag ,

Articoli recenti

archives

  • 2022 (2)
  • 2021 (126)
  • 2020 (139)
  • 2019 (65)
  • 2018 (88)
  • 2017 (95)
  • 2016 (85)
  • 2015 (71)
  • 2014 (63)
  • 2013 (2)
  • 2012 (4)
  • 2011 (3)
  • 2010 (11)
Top