Laid Back – Sunshine Reggae
#quotefromthe80s
Sunshine, sunshine reggae
Let the good vibes get a lot stronger
Sunshine, sunshine reggae
Don't worry, don't hurry
Take it easy
#LaidBack #SunshineReggae
I primi anni 80 furono certamente anni di grande fermento creativo. Per quanto le produzioni inglesi fossero di gran lunga le più presenti nelle classifiche europee, anche per una questione di lingua, è anche vero che in quasi tutti i Paesi c’erano artisti e canzoni che riuscivano a imporsi anche al di fuori dei confini nazionali, a volte cantando nella loro lingua, come faceva Lio, portoghese naturalizzata belga, con Amoureux Solitaires, o gli spagnoli Ole Ole con No Controles, a volte cantando in inglese, come gli Spargo dall’Olanda con You and me, o tutto il filone della italo disco che si stava imponendo, e citiamo solo P. Lion e la sua Happy Children.
Per quanto riguarda i Paesi del nord, l’euro-influenza degli Abba era ancora assolutamente presente, e forse anche per questo, oltre che alla tradizionale dimestichezza con l’ingelse, in generale si sceglieva di cantare in questa lingua. Sicuramente c’era anche una influenza della industria discografica tedesca, non tanto nella lingua, quanto nell’iconografia e nei suoni.
Nel mese di agosto del 1983 arrivava in testa alle classifiche di molti Paesi (di lingua tedesca soprattutto, ma anche in Italia, per esempio), un concetto che ancora oggi sembra abbastanza azzardato: un reggae dalla Danimarca. In effetti quando pensiamo al reggae, il pensiero corre ai luoghi dei Caraibi, eventualmente con influenze americane o africane, sull’influenza del mito di Bob Marley che era scomparso solo sue anni prima. Il Paese di Amleto non sembra il posto dove possa venire in mente ai musicisti di comporre un reggae, a meno che naturalmente non si tratti di un reggae scheroso per celebrare l’estate e le vacanze.
E questa fu proprio l’ispirazione dei Laid Back, duo danese composto da due biondi mascelloni che si chiamavano Tim Stahl e John Guldberg. La canzone era stata scritta e lanciata in Danimarca nel 1982, e nel resto d’Europa l’anno successivo, è abbastanza semplice, ripetitiva il giusto per essere una canzone estiva, allegra e orecchiabile. Il video è assolutamente figlio dei tempi, e direi anche dei luoghi e della cultura di produzione. Siamo in un ufficio, dove Tim e John lavorano stravolti dal caldo (nel 1983 l’aria condizionata era un concetto da fantascienza). Con loro ci sono due grandi stereotipi: la bella collega bionda, e il collega più anziano, bruttino e stempiato, che cerca di rendersi simpatico a tutti i costi con scherzi e trovate divertenti, anche se la prima reazione della ragazza è abbastanza disperata.
Avviene il miracolo: quando uno dei due ragazzi inizia a comporre il testo di Sunshine Reggae sulla macchina da scrivere, tutto l’ufficio viene improvvisamente teletrasportato su una spiaggia dei caraibi, tra scherzi e scenette un po’ ridicole e sorrisi da cartolina. Tutto il gruppo viene poi raggiunto dagli abitanti del luogo che aggiungono allegria e spensieratezza all’intera scena.
Per quanto non abbiano più raggiunto la popolarità che ebbero nel 1983 con Sunshine Reggae, a parte forse un po’ di visibilità nel nord Europa nel 1989, c’è da dire che i Laid Back sono tuttora in attività, e il loro ultimo album risale al 2019. Insomma, le loro good vibes non si sono ancora esaurite!!!
Laid Back su Wikipedia
Views: 85

English