Happy children - P. Lion - 80sneverend - A message to children

Un messaggio ai bambini

P.Lion – Happy Children

#quotefromthe80s
Always the war in 1983
This is the world of today
In our mind, there is only the money
And there is nothing for you
#PLion #HappyChildren

Happy children è davvero un pezzo epocale e sintetizza (è il caso di dirlo) la tendenza elettronica della dance dei primi anni ’80

L’autore porta il nome d’arte di P. Lion, derivato dalle iniziali anagrafiche (Pietro Paolo Pelandi, da Alzano Lombardo) e dal leone presente nello stemma nobiliare del padre. Insomma: un altro esempio di successo dell’Italo Disco divenuto famoso anche altrove (soprattutto in Francia). Uscì nel settembre del 1983 e nel giro di qualche settimana si impose in tutto il panorama della dance.

Notevole è il fatto che tanto la batteria di sassofoni quanto la batteria elettrica (una delle prime per utilizzo, quantomeno in Italia) siano davvero suonate da musicisti e non provengano da basi preregistrate.

Lo stesso P. Lion ricordò come fossero state sufficienti circa quattro ore per la scrittura del testo e della melodia, e sei ore di arrangiamenti prima di recarsi allo studio di incisione. Le sei ore di arrangiamenti si svolsero a casa sua in sessioni di due ore «per non disturbare i vicini» (MI-TI-CO!).

La canzone fu realizzata in modo spontaneo, senza nessun progetto di marketing o di promozione, in maniera opposta a come nascono i progetti musicali di oggi.

E nonostante la fretta e la spontaneità c’è anche un testo! Sì, perché nei mitici 80’s è ancora impensabile presentarsi senza, se si vuole davvero essere accreditati come “musicisti”. Le liriche risentono di una delle grandi paure di quegli anni: che la guerra fredda si sgeli, diventando improvvisamente calda.

Ve lo ricordate? C’era addirittura un orologio che monitorava simbolicamente il tempo rimanente prima dell’inizio della prossima guerra.

P. Lion su Wikipedia

Facebook comments

Views: 807

Tag ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Top