Holiday Rap - MC Miker G and DJ Sven - 80sneverend - Rap on holiday

Rappers in vacanza

MC Miker G & DJ Sven – Holiday Rap

#quotefromthe80s
We are going on a summer holiday
if you want to go Yo Sven
We're going to London and New York City
And we take a little piece of Amsterdam
#HolidayRap #MCMikerG #DJSven #MCMikerGAndDJSven

E anche rappers un po’ alla buona, direi! Nel settembre del 1986 entrava in classifica in tutta Europa una canzone che è senz’altro rimasta nei cuori e nelle orecchie di tutti i dinosauri. E ci entrava alla grande, perché dappertutto arrivava ai primissimi posti, destinata a rimanerci per parecchie settimane.

Non era una canzone qualsiasi: era una canzone che riprendeva in maniera abbastanza evidente un’altra famosissima canzone (due, a dire il vero), e ci aggiungeva qualcosa in uno stile forse non molto artistico, ma senz’altro simpatico. Stiamo parlando di Holiday Rap, una canzone letteralmente costruita sulla base (e anche sui cori) di Holiday, di Madonna, e ricoperta da uno strato di rap forse un po’ ingenuo, ma senz’altro efficace.

Holiday Rap si potrebbe definire il trionfo dell’improvvisazione e certamente anche della creatività. La canzone nasce dalla collaborazione tra vari DJ olandesi, uno dei quali sarebbe poi diventato un grandissimo produttore di musica dance e techno, Ben Liebrand. Ben aveva sentito a casa di un altro amico DJ, una versione rap di Holiday, creata utilizzando le basi delle registrazioni originali di Madonna, con appunto sopra un testo rap. Naturalmente c’era il problema del copyright, per cui l’ipotesi di usare quelle stesse basi abusivamente era davvero troppo rischiosa. E così Ben Liebrand decise di mitigare il rischio suonando tutta Holiday da capo: cercò di capire che strumenti erano stati usati, e ricostruì tutta la canzone facendo suonare di nuovo i vari strumenti (e anche aggiungendo qualcosa). Peraltro, anche per il testo prese spunto da un’altra canzone, Summer Holiday di Cliff Richard, un brano del 1962.

Una volta fatta la musica, però, entrano in scena i due veri protagonisti, ovvero M.C. Miker G e DJ Sven. Già questo nome lunghissimo e complicato era difficilmente credibile, anche se proprio con questi nomi i due ragazzi olandesi si esibivano nei locali di Amsterdam. Mi ha sempre fatto ridere il contrasto tra la semplicità del nome di DJ Sven, che in effetti si chiama Sven van Veen, e la pomposità del nome adottato da Lucien Witteveen, che riprendeva un po’ certi vezzi dei rapper americani, come il fatto di fregiarsi del titolo di M.C., Master of Ceremonies, che era il deejay che durante le serate doveva scaldare la folla parlando al microfono sulle varie canzoni. Insomma, quello che ogni tre minuti urlava “Su le maniiiiiii!” E poi, oltre all’MC, c’era anche il titolo di genio del microfono, perché come dicono nel testo, M is microphone and G genius. Insomma, se la cantavano e se la suonavano.

In realtà non avevano poi tutti questi mezzi: infatti a un certo punto della canzone non si fanno problemi a scratchare e fare altri suoni usando la bocca e facendo versi nel microfono, un po’ come fanno gli adolescenti a casa. MC Miker G e DJ Sven erano abbastanza improponibili anche nel look: incredibile il contrasto (in qualsiasi esibizione dal vivo li abbiate visti) tra il look da studente universitario di Sven, e l’accozzaglia cromatica da mercenario del deserto di Lucien. E di fatto non avevano neppure un vero video: misero insieme alcune immagini in bianco e nero abbastanza squallide di vacanze, e una loro performance dal vivo. Il risultato era stilisticamente agghiacciante, e il video fu definito come uno dei più brutti degli anni ’80.

Eppure, nonostante la genesi improvvisata, nonostante fossero inguardabili, nonostante il nome pomposo, MC Miker G e DJ Sven demolirono le hit parade davvero in tutta Europa, e Holiday Rap divenne la canzone simbolo della seconda parte del 1986. Come dicevamo uscì all’inizio del mese di settembre, quasi esattamente tre anni dopo l’uscita della Holiday originale di Madonna. Conoscendo i due tipi, penso si sia trattato solo di una coincidenza.

MC Miker G e DJ Sven cercarono in seguito il successo con la stessa formula, e si avvicinarono alle classifiche solo con Celebration Rap, uscita pochi mesi dopo. Il destino fu poi abbastanza duro soprattutto con Lucien, che ebbe serissimi problemi di dipendenza e di salute, e di fatto visse diversi anni senza un tetto. Fino a pochi anni fa Sven lavorava ancora come DJ nelle radio olandesi, mentre Lucien, ripresosi dai suoi problemi, cercava di riemergere sulla scena del rap olandese.

In ogni caso, questa canzone era assolutamente irresistibile!

MC Miker G e DJ Sven su Wikipedia (in inglese)

Facebook comments

Views: 1894

Tag ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Top