I should be so lucky - Kylie Minogue -80sneverend- A matter of luck

Questione di fortuna

I should be so lucky – Kylie Minogue

#quotefromthe80s
You fell in love with me
Like I'm in love with you
But dreaming's all I do
If only they'd come true
#KylieMinogue #IShouldBeSoLucky

Un detto un po’ colorito dice che contro la fortuna e contro l’acqua corrente, non si può fare niente. E in effetti la storia di questa canzone è in accordo con questo proverbio, almeno per quanto riguarda la fortuna. Se il destino decide che una cosa deve succedere, alla fine succede, e spesso succede anche rapidamente e per vie traverse. Poi certo, a volte quella che sembra fortuna è supportata da una grande dose di talento e professionalità, ma è innegabile che certe storie siano davvero curiose.

In particolare, nel 1987 c’era una ragazza i cui esordi avevano molto a che fare con la fortuna, e questa ragazza da allora ha fatto una carriera incredibile e oggi, a tanti anni di distanza, resta una delle star assolute del pop internazionale. Stiamo parlando di Kylie Minogue, che a quei tempi non aveva ancora compiuto vent’anni.

Il sogno di Kylie, nella nativa Australia, era quello di diventare cantante seguendo le orme della sorella maggiore Dannii, ma il destino sembrava avesse scelto per lei qualcosa di un po’ diverso. In effetti, la giovanissima Kylie era entrata a far parte del cast di una telenovela, o meglio di una soap opera come venivano chiamate nei paesi anglosassoni, intitolata Neighbours. Nel telefilm, Kylie aveva avuto un successo incredibile ed era diventata la fidanzatina d’Australia.

E così, quando nel periodo natalizio la televisione australiana aveva organizzato una trasmissione benefica, anche Kylie fu invitata, e a questa trasmissione Kylie si presentò cantando una canzone degli anni ’50: The Loco-Motion. La versione che ne fece Kylie aveva un titolo leggermente modificato, Locomotion, ma ebbe un successo enorme, e così, quasi per caso, Kylie Minogue si trovò a essere finalmente una star della canzone.

Sull’onda di questo successo riuscì ad andare a Londra per lavorare con i tre produttori che hanno segnato la seconda parte degli anni ’80, cioè i tre gaglioffi Stock, Aitken e Waterman, responsabili dei successi di Rick Astley, come Never Gonna Give You Up, di Sinitta con Toy Boy, del nuovo corso delle Bananarama con Venus, e di tante altre canzoni di successo. E qui però accadde un altro scherzo del destino, o se vogliamo, un altro colpo di fortuna.

A casa di Pete Waterman squilla il telefono: si tratta di Mike Stock, che gli chiede se per caso non si fosse dimenticato di parlargli di qualcosa, tipo di una ragazza australiana che voleva lavorare con loro. Waterman si ricorda: si, è vero, dovevo parlarti di questa ragazza che in questi giorni dovrebbe essere qui in città. E Stock gli risponde: non è “in città”, è alla nostra reception! Ha un appuntamento con noi e non lo sapevo nemmeno!

E così, mentre Kylie fa anticamera in reception, Stock e Waterman iniziano a scambiarsi fax alla velocità della luce partendo da un commento di uno dei due, che disse “dovrebbe essere proprio fortunata per riuscire ad avere successo senza avere nemmeno una canzone pronta!”

Da questa frase però nacque il titolo della canzone, e anche il testo, che faceva leva sul fatto che Kylie era molto famosa, e quindi sarebbe lecito aspettarsi che abbia grande fortuna in amore, e invece, nella canzone, non riesce a conquistare l’uomo dei suoi sogni.

Insomma, la fortuna ci vide benissimo, perché nel giro di dieci minuti Stock accolse Kylie in studio, con grande naturalezza le spiegò la canzone, Kylie la imparò nel giro di qualche minuto, ci aggiunse il verso “lucky, lucky, lucky” e nel giro di un’ora la canzone era registrata, in modo che nel tardo pomeriggio Kylie potesse prendere un altro aereo e tornarsene in Australia per girare le nuove puntate di Neighbours.

Insomma, questa canzone che un’ora prima nemmeno esisteva, uscì il 29 dicembre 1987, andò in testa alle classifiche in Australia, nel Regno Unito, e in tantissimi altri paesi europei, e fu il primo grande successo mondiale di Kylie Minogue (che poi si affiderà sempre ai tre gaglioffi per incidere una versione con tutti i crismi di The Loco-Motion, con anche il titolo corretto e un video come si deve).

Anche I Should Be So Lucky naturalmente aveva un video, semplice ma simpatico: la biondissima Kylie si trova in una casa tra il kitsch e il romantico, e ci racconta le sue sventure d’amore nei vari locali della casa, fino alla scena iconica della vasca da bagno piena di schiuma. Un video molto frizzante e mai volgare.

Da allora, la carriera di Kylie Minogue, come sappiamo, non si è più fermata. Merito sicuramente del suo immenso talento… ma chissà che quel giorno alla reception di Stock Aitken e Waterman, Kylie non abbia avuto anche un pizzico di fortuna!

Kylie Minogue su Wikipedia

Facebook comments

Views: 1313

Tag ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Top