Harold Faltermeyer – Axel F.
Forse per chi non è un dinosauro degli anni 80, il nome Axel F. non dirà molto. E verosimilmente neppure il nome di Harold Faltermeyer dirà molto. Ma sono sicuro che per i veri Dinosauri questi nomi portano alla mente tantissimi ricordi, musicali e anche cinematografici.
Sì, perché Axel F. è il nome del personaggio interpretato da Eddie Murphy nel film Un poliziotto a Beverly Hills, dove il poliziotto si chiamava appunto Axel Foley. Quel film fu davvero il trampolino di lancio per la strepitosa carriera di Eddie Murphy, la cui inconfondibile risata divenne un vero e proprio marchio degli anni ’80. In realtà quel film aveva anche una colonna sonora di tutto rispetto, con diverse canzoni che avrebbero poi avuto un grande successo come singoli.
Harold Faltermeyer è un musicista tedesco che a soli undici anni scoprì di avere il cosiddetto “orecchio assoluto”, cioè la capacità di riconoscere e riprodurre l’altezza di un suono o di una nota. Naturalmente questa dote lo portò ad approfondire gli studi musicali di impostazione più classica, ma con l’adolescenza cresceva in lui la passione per i suoni più moderni ed elettronici. La sua carriera ebbe una svolta nel 1978 quando fu scelto da Giorgio Moroder per lavorare alle colonne sonore di film come Fuga di Mezzanotte. La loro collaborazione durò più di dieci anni.
Nel panorama della musica anni ’80 Harold Faltermeyer è conosciuto soprattutto per il suono indimenticabile di Axel F., ma ha collaborato con tantissimi altri artisti, e spesso per altri film famosi, come Top Gun o i film della serie Fletch con Chevy Chase.
Axel F. uscì come singolo il 5 dicembre 1984, insieme al film (solo a Los Angeles il film era uscito in anteprima il 1 dicembre). Per parlare di questa canzone, Faltermeyer non usava il titolo vero e proprio (che probabilmente fu deciso alla fine, quando l’intera colonna sonora fu composta), ma spesso usava la frase “la canzone della banana”. Infatti, in una delle scene più esilaranti del film, i poliziotti pedinano Axel e si appostano con l’auto di fronte all’hotel dove lui è entrato. Axel però si era accorto di essere pedinato, e ordina uno spuntino in auto per i poliziotti per distrarli. Mentre il cameriere consegna loro la cena, Axel infila due banane nel tubo di scappamento della loro auto. Subito dopo si fa palesemente vedere da loro e li saluta, e parte in auto. I poliziotti eseguono una inversione a U per inseguirlo, ma naturalmente la loro macchina si ferma subito, ingolfata dalle banane nel tubo di scappamento: una scena indimenticabile.
Il video di Axel F. vede Faltermeyer nei panni di un investigatore segreto che cerca dei documenti in un archivio piuttosto male illuminato. Come tutti gli investigatori, Faltermeyer indossa occhiali da sole e impermeabile. Seguono poi alcune scene in cui una investigatrice ballerina appare fuori dalla sua finestra filtrata da una veneziana. Questa ambientazione potrebbe aver ispirato, un anno dopo, una delle scene più famose di tutti gli anni ’80, lo strip di Kim Basinger in 9 settimane e mezzo, appunto dietro una veneziana. nelle scene conclusive del video vediamo poi Faltermeyer che esegue il brano, circondato da tastiere e sintetizzatori.
Il video è girato in gran parte in bianco e nero e richiama assolutamente l’atmosfera di un’altra grandissima canzone che faceva parte della stessa colonna sonora: The Heat is On di Glenn Frey. Direi che le due canzoni hanno una evidente ambientazione comune. Nella stessa colonna sonora c’erano come dicevamo altre grandi canzoni, come Gratitude di Danny Elfman, per esempio.
Axel F. non ha testo, è una canzone strumentale. Direi che è la canzone strumentale più famosa degli anni ’80, probabilmente l’unica canzone strumentale arrivata in testa alle classifiche in diversi Paesi. Che dire, di fronte a questo film indimenticabile, forse anche Harold Faltermeyer era rimasto… senza parole!
Harold Faltermeyer su Wikipedia
Views: 446