Mr. Mister – Broken Wings
#quotefromthe80s
Baby, it's all I know that you're half of the flesh
And blood that makes me whole, I need you so
So take these broken wings
And learn to fly again
#MrMister #BrokenWings
Tra i vari gruppi degli anni ’80 che hanno avuto un numero contenuto di canzoni famose, ma che sono comunque rimasti nella memoria e nel cuore di noi Dinosauri, i Mr. Mister meritano senz’altro un posto di rilievo. La loro carriera abbe un punto di svolta il 25 settembre 1985, con l’uscita di Broken Wings, la prima canzone estratta dal loro secondo album Welcome To The Real World (un altro di quei titoli fantastici degli album degli anni 80, come Songs From the Big Chair, Flaunt the Imperfection, Misplaced Childhood, The Dream of the Blue Turtles e tanti altri… vi ricordate di chi erano questi album?).
Fino ad allora i Mr. Mister erano conosciuti soprattutto negli Stati Uniti. Si erano formati nel 1982 per iniziativa di Richard Page, il cantante e bassista protagonista del video, che aveva comunque alle spalle una bella esperienza come musicista e session man, e aveva suonato con gente come Michael Jackson, Diana Ross, Kenny Loggins, l’autore di Footloose, e tanti altri. Richard aveva chiuso l’esperienza del suo gruppo precedente e con il compagno e amico d’infanzia Steve George avevano appunto abbandonato i Pages per fondare i Mr. Mister.
Il nome deriva da una abitudine di un altro gruppo musicale, i Weather Report, in cui avevano suonato musicisti come Joe Zawinul e Jaco Pastorius, icone della musica jazz e funk. i Weather Report per scherzo si chiamavano tra di loro dicendo “Mr. This”, “Mr. That”, e avevano anche intitolato un album Mr. Gone.
Nel 1984 comunque i Mr. Mister avevano riscosso un discreto successo con il loro primo album, tant’è che il buon Richard ricevette varie proposte per entrare in gruppi famosi, e avrebbe quindi potuto sostituire Bobby Kimball dei Toto o Peter Cetera degli Chicago. Richard però decise di restare con i Mr. Mister, e iniziò appunto a lavorare alle canzoni del nuovo album.
Broken Wings si presenta da subito come una canzone importante: fin dalle prime note capiamo che siamo davanti a un pezzo per niente banale. Il titolo deriva addirittura da un libro del grande poeta libanese Kahlil Gibran intitolato Le ali spezzate nell’edizione italiana, che narra la storia di un amore ostacolato da convenzioni sociali. Peraltro Gibran ha spesso ispirato titoli o versi di canzoni famose. Le ali spezzate della canzone sono quelle con cui, alla fine di un amore, nel momento dell’ultimo incontro, il protagonista della canzone invita la donna a prendere le ali, per quanto spezzate, e imparare a volare di nuovo, a essere di nuovo libera. In realtà resta molta malinconia, ma anche la speranza che lei alla fine ritorni, ovvero che il libro dell’amore si apra di nuovo per loro, e li lasci entrare.
Il video è assolutamente un capolavoro, e fu diretto da uno dei registi di telefilm di successo come Xena la Principessa Guerriera, Oley Sassone. Il video ha l’austera importanza del bianco e nero, e raffigura il senso di smarrimento del protagonista, che si perde sulle strade d’America a bordo di un’auto iconica, una Ford Thunderbird. Le cartine ci mostrano la zona desertica tra California e Nevada, ma il video fu girato intorno a Los Angeles.
Nel video compaiono due ballerini di tango, inquadrati quasi sempre esclusivamente dalle gambe, che rappresentano la sensualità, il ricordo fisico di una storia d’amore che forse non esiste già più, ma è ancora ben presente nella mente e nel cuore.
C’è un altro protagonista, nel video. Il falco, che rappresenta la direzione, il volere superiore, il volere divino o del destino. Richard segue il falco ma guidando prende poi altre direzioni, e si rende conto di essersi smarrito. Arriva in una chiesa (la Missione di San Fernando vicino a Los Angeles) ed entra a cercare conforto spirituale. Proprio lì un raggio di luce lo investe dalla finestra, e nella luce compare la sagoma del falco, che è tornato per riportarlo sulla strada giusta, non solo in senso automobilistico, ma anche in senso spirituale.
Broken Wings fu ovviamente un successo clamoroso: arrivò in poco tempo in testa alla classifica di Billboard, e lanciò la stella dei Mr. Mister nel radioso cielo degli anni ’80.
Mr. Mister su Wikipedia
Views: 947