Secret Service – Flash in the Night
#quotefromthe80s
My despair was caught in motion
A face just barely true
Shadows in blue
A flash in the night
#SecretService #FlashInTheNight
Probabilmente i servizi segreti svedesi non sono tra i più famosi nel mondo, ma all’inizio degli anni 80 era certamente famoso un gruppo svedese che si chiama, appunto, Secret Service. La loro storia era iniziata a metà degli anni ’70 per iniziativa di Ola Håkansson, dirigente di una casa discografica svedese e cantante di un certo successo fin dagli anni ’60. Nel 1976 aveva incontrato un altro personaggio fondamentale per la storia di questo gruppo, il tastierista Tim Norell. Da lì in poi i due avevano fondato vari gruppi con successo sempre crescente, ma più o meno limitato alla natìa Svezia. Comunque la Svezia negli anni ’80 ha saputo assolutamente raccogliere l’eredità degli Abba, oltre ai Secret Service possiamo pensare a Frida e I know there’s something going on, agli Europe e The Final Countdown, ai Roxette e The Look o Listen to Your Heart.
Dopo una partecipazione a un festival locale nel 1979 dove non vinsero, Ola non si perse d’animo e cambiò il nome del gruppo in Secret Service, e con Tim reclutarono nuovi musicisti. Devo dire che il nome Secret Service risulta piuttosto appropriato per un paio di misteri che circondano il gruppo. Intanto, Tim era un personaggio piuttosto misterioso di suo: benché facesse dichiaratamente parte dei Secret Service e fosse menzionato sui loro album, non appariva mai in video e neppure in foto sulle copertine delle canzoni, un po’ come un vero agente segreto. I Secret Service riscossero subito un buon successo sia in Svezia che all’estero, ma la loro popolarità esplose alla fine del 1981 grazie al secondo album, Cutting Corners, che divenne addirittura disco d’oro grazie al grandissimo successo di questa canzone, Flash in the Night.
La canzone era stata scritta qualche mese prima, e se guardiamo i nomi degli autori, troviamo una cosa piuttosto strana: le musiche sono scritte da Ola Håkansson e Tim Norell, ma i testi sono scritti da una terza persona, Björn Håkansson (a volte scritto con una sola s). E qui c’è un alone di mistero, perché alcuni siti riportano come Björn Håkansson non sia collegato con Ola Håkansson, e sia anzi nato nel 1945. Però se andiamo a vedere la biografia di Ola, anche lui è nato nel 1945, e pare che il suo nome completo sia… Ola Björn Håkansson! Insomma, per la musica usava il primo nome, ma come autore dei testi si autoindicava con il secondo nome! Anche lui era un perfetto agente dei servizi segreti! Peraltro, mi sono reso conto che a volte viene confusa con un’altra canzone degli anni ’80, Midnight Man, forse perché era cantata dai Flash and the Pan, il che ha provocato un po’ di confusione con Flash in the Night.
Il video è molto suggestivo, girato agli inizi del 1982 in una Stoccolma fredda, buia e innevata, con scene girate soprattutto alla stazione centrale di Stoccolma e al “BZ”, una delle più importanti discoteche della città all’epoca. Le scene sono perfette non solo per dare l’idea della vita in quella fredda capitale, con la scena della ragazza che pattina sul lago nel buio, ma anche per mettere ancora più in evidenza i suoni elettronici che sicuramente ebbero una grande parte nel successo di questa canzone.
Infatti, Flash in the Night entrò nella top ten in una dozzina di paesi europei, e rappresentò il momento di maggior successo dei Secret Service. Negli anni successivi infatti Ola e Tim iniziarono a lavorare come autori e produttori per altri artisti, e questo portò inevitabilmente a un rallentamento dell’attività dei Secret Service, che comunque incisero altre canzoni e album fino al 1987.
Insomma, Ola e Tim erano tipi forse un po’ misteriosi e volevano forse giocare ai servizi segreti, ma il successo di Flash in The Night li rese visibili e conosciuti in tutto il mondo!
Secret Service su Wikipedia
Views: 948