Dan Hartman – I Can Dream About You
#quotefromthe80s
Moving sidewalks
I don't see under my feet
Climbing up from
Down here below where the street sees me lonely for you
#DanHartman #ICanDreamAboutYou
Nell’agosto del 1984 entrava in classifica una canzone bellissima che faceva parte della colonna sonora di un film molto caratteristico, “Streets of fire”, in italiano “Strade di fuoco”. Dichiarato come “Una favola Rock & Roll” nel trailer e nei manifesti, il film in realtà non fu un grandissimo successo, ma col senno di poi possiamo dire che è comunque entrato nella iconografia degli anni 80, anche se lo hanno visto in pochi.
La canzone però la conoscono tutti e anche il video era abbastanza famoso. Sì, ma quale video? Perché su questa canzone per vari motivi ci sono sempre stati molti fraintendimenti! La canzone è stata sicuramente scritta da Dan Hartman, che non era famosissimo come cantante, ma era apprezzato come scrittore e musicista. Quando gli venne chiesta una canzone per “Streets of fire”, Dan presentò questa bellissima “I can dream about you”, che in realtà teneva nel cassetto da alcuni mesi. Infatti la aveva scritta mesi prima per i suoi amici Hall and Oates, che però erano ormai in chiusura del loro nuovo album e non potevano più aggiugere una canzone all’ultimo momento.
Nel film, successe una cosa strana. La canzone viene eseguita da un gruppo, “The Sorels”, che sono personaggi del film. Ovvero, un gruppo che non esisteva ma interpretato da attori e ballerini. In particolare il cantante era interpretato da Stoney Jackson, che peraltro era stato anche uno dei ballerini di Michael Jackson nel video di “Beat it“. La loro interpretazione di “I can dream about you” diventa il primo video della canzone, che di fatto è estratto direttamente dal film. I Sorels cantano e ballano benissimo nel film, e sul verso che dice “Moving sidewalks” si esibiscono in un moonwalk da paura, ma naturalmente non sono loro a cantare davvero, perché la voce che si sente nel film è di un vocalist, Winston Ford.
E qui succede il pasticcio. Il buon Dan Hartman era tutto fuorché uno sprovveduto. Essendo stato più volte al limite della emarginazione per via della sua omosessualità (che non aveva dichiarato, eravamo nel 1984 e tante cose dovevano ancora succedere), aveva pensato bene di cautelarsi nel contratto con cui aveva concesso la canzone al film, e aveva fatto inserire una clausola per cui, se fossero usciti singoli o video della canzone, beh, la voce doveva essere la sua!
E accadde proprio così: Dan Hartman riuscì a bloccare l’uscita del video e del singolo con la voce di Winston Ford, e obbligò la produzione a due passi ulteriori. Dapprima, cantò lui la versione del video tratto dal film (che a questo punto diventa diversa da quella del film), in pratica doppiando quelli che avevano doppiato Winston Ford. Poi, per maggiore chiarezza, fece girare un secondo video, quello che vediamo, in cui le scene del film e del primo video sono trasmesse dai televisori nel locale (che per la precisione era l’Hard Rock Cafe di Londra).
Qualcuno si ricorderà anche della attrice, un volto certamente non nuovo anche se è difficile ricordarne il nome. Si tratta di Joyce Hyser, che nel giro di un anno avrebbe interpretato la protagonista del film “Just one of the guys” (“Un ragazzo come gli altri” nella versione italiana) e poi avrebbe preso parte a diversi serial tra cui “L.A. Law”, dove interpretava la ragazza di Jimmy Smits. Peraltro, nei primi anni 80 era anche stata la ragazza di Bruce Springsteen.
E il buon Dan Hartman? Non è stato fortunato; ci ha lasciati a soli 43 anni, nel 1994, quando il suo corpo indebolito già dall’AIDS dovette arrendersi a un male incurabile. Con questa canzone però Dan Hartman è sicuramente riuscito a entrare nella storia degli anni ’80!
Dan Hartman su Wikipedia
Views: 1900