Opus – Live Is Life
#quotefromthe80s
Then you all get the power, you all get the best
And everyone gives everything and every song
Everybody sings
Then it's live, live is life
#Opus #LiveIsLife
Le vacanze del 1985 furono fantastiche. Diciamo che c’era lo spirito giusto, dei sedici anni, la compagnia giusta. E la musica giusta. Di solito c’era un problema: che molti andavano in vacanza in Inghilterra per imparare l’inglese, e lì nelle discoteche mettevano la musica che piaceva alle ragazze del nord europa, quindi questi sentivano della musica che poi in Italia nessun altro conosceva. In realtà all’inizio di giugno di quell’anno era uscita una canzone che avrebbe unito tutta europa nel cantare insieme sotto le stelle dell’estate.
A dire il vero la canzone esisteva già da un pezzo, perché gli Opus erano attivi, soprattutto nella loro Austria, fin dal 1973! Verso il finire del 1984, durante un concerto a Oberwart, non lontano da Graz, la loro città, registrarono il video ufficiale per la loro migliore canzone. Una canzone che eseguivano a tutti i concerti perché raccontava proprio di quanto i concerti fossero la vera essenza e la vera vita del gruppo. E i fan venivano soprattutto per ascoltare questa canzone.
Il fatto di avere girato questo video permise loro di essere trasmessi anche in altri paesi, Germania, Italia, e in mezza Europe, e insomma, in quei primi giorni di giugno “Live is life” entrò appunto nelle hit parade di mezza Europa, e nei cuori di tutta Europa. A fine giugno del 1985, pochi giorni dopo essere entrati in classifica, gli Opus organizzarono nella loro Graz un concerto “Opus and friends” in cui invitarono altri cantanti per partecipare al loro concerto. E uno dei momenti più trascinanti vede gli Opus fare da supporter a Falco, il più grande talento austriaco, per interpretare insieme “Rock me Amadeus“.
Da quel momento la canzone divenne un simbolo di energia e passione, ed è usata in molti stadi ed impianti di diversi sport per incitare la squadra locale nei momenti di riscaldamento o di presentazione della squadra.
Nel 1989 c’è stato un episodio che gli appassionati di calcio ricorderanno. Durante il riscaldamento della semifinale tra Bayern Monaco e Napoli, nello stadio tedesco veniva trasmessa questa canzone. Il giocatore simbolo di quel Napoli, Diego Maradona, iniziò a disinteressarsi del riscaldamento ufficiale, e si esibì in una serie di palleggi incredibili al ritmo di questa canzone. In pochi secondi lo stadio si fermò e tutti guardavano solo Maradona che si esibiva al ritmo di questa canzone.
In ogni caso, “Live is life” è rimasta una delle canzoni simbolo degli anni 80 e degli Opus, che sono tuttora un gruppo attivissimo in Austria.
Opus su Wikipedia
Views: 1666