The heat is on - Glenn Frey - 80sneverend - A real hot song

Una canzone rovente

Glenn Frey – The Heat Is On

#quotefromthe80s
You can make a break
Can win or lose
That's a chance you take
When the heat's on you
When the heat is on
#GlennFrey #TheHeatIsOn

Agli inizi di dicembre del 1984 usciva una canzone fantastica che faceva parte di un film che ha davvero fatto la storia degli anni 80. Usciva per Natale, anche se era quanto di più lontano dal classico film di Natale. Stiamo parlando del film che lanciò la carriera di uno dei più grandi artisti non solo degli anni 80, Eddie Murphy. Il film era Un poliziotto a Beverly Hills, e la colonna sonora conteneva canzoni di grandissimi artisti. Oltre a Stevie Wonder e alle Pointer Sisters, e ad Harold Faltermeyer che scrisse molte di quelle canzoni, c’era anche un pezzo fantastico di Glenn Frey.

Glenn Frey era un personaggio famosissimo e apprezzatissimo: da quando si era trasferito da Detroit a Los Angeles (dove era coinquilino di Jackson Browne per dividere l’affitto), la sua carriera si era impennata: era cantante e chitarrista degli Eagles, ed era uno degli autori di Hotel California, tanto per capirci. Però eravamo ormai a fine 1984, gli Eagles si erano sciolti e lui stava un po’ vivendo di rendita, diciamo. Un giorno viene chiamato dal suo manager che gli spiega di questo film che deve uscire con Eddie Murphy, e in sostanza lo invita a partecipare a un incontro per avere una parte nella colonna sonora del film.

Glenn va all’incontro; sostanzialmente ci sono un po’ di persone che guardano il film in anteprima, ovviamente con delle musiche provvisorie. A Glenn il film piace anche, ma man mano che il film va avanti ogni tanto lui si volta e vede che stanno arrivando altre persone. Ma non persone qualsiasi, a un certo punto arriva Quincy Jones. Poco dopo arriva Stevie Wonder. Poi si volta di nuovo e sono arrivate le Pointer Sisters. Va bene, pensa Glenn, con artisti di questo calibro non ce la farò mai ad avere una canzone in questa colonna sonora! Però il film è davvero divertente!

Passano un paio di mesi, e il manager si fa vivo di nuovo. Ti ricordi quel film in anteprima? Ecco, gli autori vorrebbero proporti una canzone. Se ti piace puoi cantarla tu. E così a Glenn arriva una registrazione di The heat is on, che era stata composta da Keith Forsey e appunto Harold Faltermeyer. A Glenn la canzone piace, c’era anche già la parte di sax, e quindi si accorda per registrarla con gli autori, e nel giro di una giornata registra voce, chitarre, cori, e tutto quanto, a fronte di un compenso tutto sommato modico.

E così nasce una canzone che negli anni è diventata un vero e proprio simbolo degli anni 80. Tra l’altro, il video di The heat is on fu uno dei primissimi a unire immagini della canzone vera e propria e immagini tratte dal film, compresa la iconica risata di Eddie Murphy. Nel video c’è una bravissima musicista a suonare il sax, Bev Dahlke-Smith, ma non fu lei a suonare realmente nella canzone. Infatti l’assolo fu suonato da David Woodford, altro grande musicista che aveva suonato con gli Aerosmith, ma anche con Rod Stewart e tanti altri.

Il video e la canzone comunque trasmettono tantissima energia, fin dalle prime note apparentemente calme, con il ventilatore che gira in attesa che la canzone parta per davvero. Proprio per questa energia negli Stati Uniti questa era una delle canzoni utilizzate negli stadi di molti sport quando entrava la squadra di casa, per mettere pressione agli avversari. The heat is on è davvero diventata una canzone senza tempo, sempre attuale.

Glenn Frey non ebbe molta fortuna, e dal 2000 circa, poco dopo aver creato la sua casa discografica chiamata “Mission Records”, le sue condizioni di salute iniziarono a peggiorare. Quando gli Eagles si riunirono, le suo condizioni dovettero far posticipare alcune date. Glenn Frey ci ha lasciato all’inizio del 2016 per una serie di complicanze, cui seguirono cause e battaglie legali con medici e ospedali che avrebbero commesso degli errori.

Il nome di Glenn Frey resta comunque indelebile nella storia degli anni 80, cosi come le note travolgenti di questa bellissima canzone.

Glenn Frey su Wikipedia

Facebook comments

Views: 1529

Tag ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Top