Wonderful life - Black - 80sneverend - Esistenzialismo

Esistenzialismo

Black – Wonderful life

#quotefromthe80s
No need to run and hide
it’s a wonderful, wonderful life
no need to hide and cry
it’s a wonderful, wonderful life
#Black #WonderfulLife

Dovessimo chiedere a chiunque abbia bazzicato gli anni ’80: «Quale canzone possiamo scegliere per rappresentare esistenzialismo degli anni 80?» riceveremmo una risposta plebiscitaria: «Wonderful Life di Black!». E per chi conosce la genesi del pezzo, probabilmente non si pone neppure la questione…

Iniziamo col dire che “Black”, agli inizi di tutto, designava un trio musicale, che includeva anche il buon Colin Vearncombe; rimasto solo, a causa delle defezioni degli altri, questi decise di tenersi il nome e di continuare a suonare con quella dicitura.

Nel 1985 le cose a Black/Colin non vanno troppo bene: il suo primo matrimonio finisce, lui fa un paio di brutti incidenti, sua mamma ha una brutta malattia e per finire è pure senza casa; allora pensa che non gli resti altro da fare che scrivere un paio di belle canzoni, partendo da Wonderful Life, di cui dirà «È una di quelle grandi ironie della vita, che la mia ex moglie sia responsabile per la mia hit!»

Già, perché la canzone diventa una grande hit mondiale, ma non subito: deve essere ristampata nel 1987 e, complice un videoclip struggentemente esistenzialista almeno quanto la canzone, adesso sì che arriva il successo.

Ancora oggi è coverizzata da paura, perfino Zucchero l’ha interpretata. Nulla che vieti al destino di presentare il conto, il 26 gennaio del 2016, a Colin: dopo un nuovo incidente automobilistico e diversi giorni di coma, muore a Cork in Irlanda una delle voci capaci di rendere mitica la colonna sonora di quell’imperdibile decennio.

Black su Wikipedia

Facebook comments

Views: 880

Tag ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Top