Spagna – Call me
#quotefromthe80s
Hey how long
I've been waitin' for a love so tender
Hey hey hey how long
can I stay without your touch I wonder
#Spagna #CallMe
Sennò chiamo io.. altrimenti chiamo io, sennò chiama lei. Sono partito da questo fantastico sketch che Renzo Arbore e il grande Alfredo Cerruti facevano nella trasmissione Indietro Tutta per collegarmi al titolo della canzone che, nel marzo del 1987 consacrava definitivamente il successo della grandissima Spagna, come la chiamavamo negli anni 80, o forse è meglio Ivana Spagna, come la chiamiamo oggi. Eh sì, perché noi dinosauri ricordiamo bene la genesi del successo di questa grandissima cantante e autrice, e la adoriamo per questo!
La cantante, nata in provincia di Verona, aveva avuto tutta una carriera come cantante, autrice, e interprete, con vari nomi d’arte, e aveva anche prestato la voce ad altri gruppi nel contesto italiano, ma senza mai riuscire ad esplodere davvero. Poi, come sappiamo, il 1986 fu per lei l’anno della svolta, ottenuta vincendo una sfida coraggiosa e modernissima: cantare in inglese dei pezzi dance. E pensare che la produzione era non dico casalinga, ma certamente frutto di un lavoro fatto insieme agli affetti più cari, come il fratello e il fidanzato. Inoltre, teniamo presente che Spagna aveva ormai superato i trent’anni, per cui questa svolta deve essere stata fatta con davvero tanto coraggio e decisione. Questo lavoro nell’estate del 1986 la aveva portata ad essere la regina assoluta delle discoteche con Easy Lady, aiutata anche da un look assolutamente fuori dall’ordinario, fatto di capelli biondissimi sparati in aria, e di giacche da domatrice del circo con vistosi alamari.
Ebbene, meno di un anno dopo Spagna cercava e trovava la definitiva conferma, con la bellissima Call Me. Tra l’altro, Call Me è uno dei titoli più gettonati degli anni ‘80, visto esiste una Call Me di Blondie, una di Spagna, e una dei Go West. L’unico altro titolo del genere è The Power of Love, che fu utilizzato dai Frankie Goes to Hollywood, da Jennifer Rush, e da Huey Lewis and the News.
Il titolo Call Me portò bene a Spagna, che andò addirittura oltre il successo ottenuto l’anno precedente, diventando una delle regine assolute delle discoteche negli anni 80. In realtà oggi sappiamo che da lì Spagna tornerà non solo a cantare in italiano, ma anche a una musica più romantica e personale, affermandosi come una delle più grandi interpreti italiane.
Il video di Call Me è molto simpatico, e fu girato in Inghilterra, come possiamo vedere dalla targa dell’auto e dal fatto che il volante è a destra. Per la precisione fu girato a Nottingham, e proprio nella discoteca più famosa di Nottingham che a quei tempi si chiamava Ritzy, ma nel periodo precedente e in quello successivo era conosciuto come Palais, perché in effetti l’ingresso e l’architettura esterna ricordavano un palazzo neoclassico. Altre scene furono invece girate nel castello di Belvoir, non lontano da Nottingham ma già nella contea del Leicestershire. Se nelle scene del castello il contesto vi sembra familiare, non avete torto! Infatti, in quello stesso castello furono girate molte scene del celebre film Il piccolo Lord, che sicuramente avete visto decine di volte la vigilia di Natale, fino a quando poi uscì Una poltrona per due che lo relegò mestamente alle serate tra Natale e Capodanno. Inoltre, in quello stesso castello furono girate le scene del celebre film Il codice Da Vinci ambientate a Castelgandolfo.
Insomma, un video girato in castelli e palazzi reali per una vera regina della dance music e di tutti gli anni ’80!
Spagna su Wikipedia
Views: 1627