Band Aid – Do They Know it’s Christmas?
#quotefromthe80s
And there won't be snow in Africa this Christmas time
The greatest gift they'll get this year is life
When nothing ever grows, no rain or rivers flow
Do they know it's Christmas time at all?
#BandAid #DoTheyKnowItsChristmas
Se dovessi scegliere quando è il compleanno degli anni 80, avrei due scelte. La prima è a cavallo tra il 29 luglio e il primo giorno di agosto. Abbiamo già ricordato che probabilmente gli anni ‘80 non sono iniziati davvero il a Capodanno del 1980, ma sono iniziati con due eventi quasi contemporanei, il royal wedding a Londra e l’inizio delle trasmissioni di MTV in USA, a pochi giorni di distanza nel 1981.
In realtà penso che una data molto simbolica sia quella del 24 novembre, perché nel 1984, in un solo giorno, tutto il meglio del pop inglese si riunì per registrare una canzone che fa tantissimo anni ‘80, ma fa anche tantissimo Natale. Stiamo naturalmente parlando di Do They Know it’s Christmas, il primo mega progetto di beneficenza del mondo musicale. L’idea era di Bob Geldof, finora istrionico leader di un gruppo irlandese alternativo, i Boomtown Rats. Non solo questo progetto rese Bob Geldof una icona degli anni ’80, ma alla lunga gli valse anche il titolo di “Sir”.
Bob Geldof ebbe l’idea, scrisse il testo della canzone, e fece la cosa più difficile, lavorò tantissimo per realizzare l’iniziativa coinvolgendo tutti i protagonisti del supergruppo. Midge Ure, leader degli storici Ultravox, quelli di Vienna, scrisse la musica. Trevor Horn, l’autore di Video killed the radio star, lavorò dietro le quinte come sempre: non partecipò al progetto, ma mise a disposizione il suo studio privato di registrazione.
Geldof aveva pensato a tutto, ma la cosa non si rivelò facile, perché quando le stelle del pop si presentarono in studio non avevano ancora sentito la canzone, neppure una volta, e quindi nello spazio di una giornata si doveva andare dal nulla più assoluto alla registrazione finale. Geldof stesso ricorda che forse questa corsa contro il tempo fu uno degli elementi chiave per l’eccellente risultato finale: non c’era davvero tempo per eccessive discussioni, ognuno fece la sua parte senza perdere troppo tempo, spesso mettendo da parte rivalità e antipatie tra artisti.
Ci fu anche qualche problema logistico, come quando Boy George tardava ad arrivare. Lo chiamarono, e lui rivelò che stava ancora dormendo. C’era un piccolo problema: si trovava in America. Geldof gli intimò di correre a prendere un Concorde e presentarsi a Londra che lo aspettavano.
C’erano davvero i più grandi nomi del pop a cantare i versi della canzone: Paul Young, Boy George, Simon Le Bon, George Michael, Bono, Sting, Tony Hadley. Bod Geldof e Midge Ure cantavano i ritornelli insieme a, per esempio, gente come David Bowie, e Paul McCartney. John Taylor al basso e Phil Collins immenso alla batteria. Nel coro finale della canzone c’erano anche tutti gli altri. Il progetto prese il nome di Band Aid.
Do they know it’s Christmas fu davvero un evento importante dal punto di vista della beneficenza, ma anche dal punto di vista della musica: l’ondata emotiva, musicale e filantropica del “Feed the world” crebbe giorno dopo giorno, e culminò nella spettacolare realizzazione del Live Aid, un concerto davvero unico, che si tenne il 13 luglio 1985 allo stadio londinese di Wembley e al JFK Stadium di Philadelphia, in contemporanea sfruttando la differenza di fuso orario, con Phil Collins che suona a Londra, poi prende il Concorde, e poi suona di nuovo negli Stati Uniti.
La leggenda vuole che su quel Concorde Phil abbia incontrato Cher, che non sapeva nulla del Live Aid. Morale: Phil le dice: “Quando atterriamo, vieni con me!” e poche ore dopo anche lei è a fare il coro sul palco di Philadelphia.
Il Live Aid, l’atto finale del progetto Band Aid, fu probabilmente il punto più alto di tutti gli anni ’80. Certamente fu lo spartiacque nettissimo tra la prima parte degli anni 80 e la seconda. Tanti grandissimi artisti in pratica suonarono per l’ultima volta ai massimi livelli, penso agli Status Quo, ma anche ai Duran Duran, che suonarono insieme per l’ultima volta (torneranno al completo solo nel 2004), ma in quello spettacolare concerto emerse definitivamente anche la stella di Freddie Mercury, che si autoincoronò re della seconda parte degli anni ’80.
#quotefromthe80s
And there won't be snow in Africa this Christmas time
The greatest gift they'll get this year is life
When nothing ever grows, no rain or rivers flow
Do they know it's Christmas time at all?
#BandAid #DoTheyKnowItsChristmas
Band Aid su Wikipedia
Views: 2051