Too much - Hong Kong Syndikat - 80sneverend

Il sindacato della follia

Hong Kong Syndikat – Too Much

#quotefromthe80s
You want me seven days a week
to treat you right, I'm far too weak
too much, too much
ooh, much more
#TooMuch #HongKongSyndikat

Che rapporto c’era tra politica e musica negli anni’80? Al netto del fatto che c’era tutto un filone di vera protesta, soprattutto in Inghilterra, ma anche in altri Paesi (pensiamo solo alla “Politicians’ Granny” dei Tears For Fears in Sowing the Seeds of Love, o agli Everything But the Girl di When All’s Well), c’erano poi altre canzoni che richiamavano aspetti della politica ma di fatto in un contesto molto più leggero o completamente slegato dagli eventi storici. E così c’era un Election Day degli Arcadia, c’era la canzone The Politics of Dancing dei Re-Flex… e i sindacati? Beh su questo eravamo forti: avevamo i sindacati più trasgressivi e provocanti del mondo: gli Hong Kong Syndikat!

Un gruppo assolutamente al confine tra follia e genialità che si forma nel 1980 a Berlino (anzi, a Berlino ovest) dove tre ragazzi di Brema stanno cercando di strappare un contrato a una casa discografica. E in effetti ci riescono, facendo un pop in tedesco molto elettronico fuori dagli schemi. In particolare, tra i tre ragazzi ce ne è uno che nel corso del tempo sarà un po’ più conosciuto, Gerd Plez. Il cognome Plez si pronuncia quasi come la parola Platz, che vuol dire piazza, o al plurale Plätze, su cui vertono spesso i giochi di parole dei suoi amici.

In particolare, quando devono trovare un nome al gruppo, si rifanno a una delle manie di Gerd, che era un grande ammiratore di tutto ciò che veniva da Hong Kong, negli anni ’80 una realtà lontana ma anche misteriosa e affascinante, confine tra impero britannico e Cina, tra sua maestà e la società del dragone. Plez veniva spesso chiamato “Hong Kong Plez”, che spesso diventava Hong Kong Platz. E una parte di questo gioco finì appunto nel nome del gruppo, con la parola Syndikat che richiamava a un tono di serietà.

Tra il 1983 e il 1984 succede una cosa importante per gli Hong Kong Syndikat: su consiglio della casa discografica decidono di passare dai testi in tedesco ai testi in inglese, il che li porta ad avere rapidamente una certa fama soprattutto in America. E naturalmente li aiuta anche in Europa, dove dapprima realizzano un album prodotto da Rusty Egan, già membro dei Visage di Steve Strange ai tempi della indimenticabile Fade to Grey, e poi nel 1985 realizzano il loro terzo album Never Too Much. Dopo avere ottenuto un timido successo con Concrete and Clay, entrano nella storia degli anni ’80 con la bellissima Too Much.

Il testo della canzone è più che allusivo, direi che è proprio esplicito, e parla di un uomo che è stremato dalla relazione con la sua compagna. Di giorno è stremato dal lavoro che fa per garantirle un certo tenore di vita, e di notte è naturalmente stremato dalla inesauribile esuberanza di lei. Il video divenne famoso non solo per le allusioni più che esplicite, ma anche per l’immagine degli Hong Kong Syndikat come gruppo un po’ sconclusionato, senza dubbio però ironico e spiritoso.

La fama degli Hong Kong Syndikat direi che da allora prese una parabola discendente irreversibile e di fatto scomparirono dalla scena degli anni ’80. In realtà, nel periodo a cavallo tra Ottanta e Novanta ritroviamo Gerd Plez (che per inciso era quello con i capelli corti, con la giacca, forse il più serio del gruppo) come autore di canzoni soprattutto in tedesco. Collaborò anche con Falco, scrivendo i testi per alcune canzoni di cui la più nota era forse Tanja P, nicht Cindy C., ispirata dalle supermodels Tatjana Patitz e Cindy Crawford – evidentemente Falco e Gerd Plez avevano delle passioni in comune.

Insomma, gli Hong Kong Syndikat ovviamente rientrano spesso nella categoria delle meteore degli anni ’80, ma anche nel loro caso il successo, per quanto effimero, era in realtà basato su genialità e capacità musicali. Il sindacato della musica!

Hong Kong Syndikat su Wikipedia

Facebook comments

Views: 1791

Tag ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Top