Bananarama – Cruel Summer
#quotefromthe80s
The city is crowded my friends are away and I'm on my own
It's too hot to handle so I got to get up and go
It's a cruel, cruel summer
Leaving me here on my own it's a cruel, cruel summer
Now you're gone
#CruelSummer #Bananarama
L’estate inizia attorno al 21 giugno, ora più ora meno, ma non nel 1983. Nel 1983 l’estate iniziò ufficialmente il 27 giugno, con l’uscita di una canzone che in pochi giorni sarebbe diventata un inno in Inghilterra e poi in tutta Europa. E l’anno dopo la canzone sarebbe stata inclusa nella colonna sonora di “Karate Kid” e sarebbe diventata famosissima anche in America. E naturalmente era una canzone che parlava di estate, anzi, era la canzone dell’estate.
Eh sì, perché l’estate è certamente la stagione delle vacanze e degli amori, dei viaggi, dell’indipendenza. Ma se il tuo fidanzato se ne è appena andato e ti trovi da sola ad affrontare una estate bollente, l’estate può essere davvero crudele.
Ma la “Cruel Summer” delle Bananarama in realtà tanto crudele non fu, perché le proiettò immediatamente nell’Olimpo degli anni 80, tanto che nel dicembre dell’anno successivo avrebbero addirittura partecipato alla registrazione di “Do they know it’s Christmas“.
Diciamocelo: Sara, Siobhan (che si pronuncia più o meno “Shivòun”) e Keren erano irresistibili. Sara e Keren si conoscono da quando avevano quattro anni, e nel 1981 hanno formato il gruppo con l’irlandese Siobhan, e hanno trovato un nome irresistibile, fondendo i cartoni animati dei Banana Splits con una canzone dei Roxy Music di Brian Ferry, “Pyjamarama”. Per caso, abitano sopra la sala prove dei Sex Pistols, e con l’aiuto di alcuni membri del gruppo incidono una famosa cover, “Aie a Mwana”, che diventa famosa in tutti i dance club d’Inghilterra. Dopo un primo album, compongono questa canzone insieme ai produttori Steve Jolley e Tony Swain (che produssero un sacco di successi dei primi anni 80, per esempio “Love resurrection” di Alison Moyet), e hanno anche delle idee sensazionali per il video, che fu determinante nel lanciare anche la loro immagine.
Una loro particolarità è che, pur essendo tre voci femminili, non si alternano mai nelle canzoni e non hanno ruoli distinti: cantano sempre tutte e tre insieme sulle stesse tonalità!
Il video di “Cruel Summer” viene girato a New York, per un motivo molto semplice:le tre ragazze non c’erano mai state, e volevano andarci. E in effetti il video è in tema con la canzone, visto che viene girato nel caldo soffocante dell’agosto di New York. La trama c’è e non c’è, ma ci sono alcune scene divertenti, come le ragazze inseguite dalla polizia che si difendono tirando banane, giusto per la citazione. Nel complesso però diventa subito un video indimenticabile. Sicuramente il loro look assolutamente casual fatto di tutone, salopette e sneakers ha contribuito alla iconografia e al successo delle Bananarama.
Le tre ragazze divennero immediatamente un simbolo non solo di modernità, ma anche di bravura, originalità e simpatia. Nel periodo d’oro degli anni 80 le Bananarama divennero assolute protagoniste nella scena inglese, e ciò ebbe un effetto anche nelle loro vite private, se è vero che Siobhan è stata per tanti anni moglie di Dave Stewart degli Eurythmics, e Keren ha passato la vita insieme a Andrew Ridgeley degli Wham!.
Bananarama su Wikipedia
Views: 991