Yazoo – Only You
#quotefromthe80s
All I needed was the love you gave
All I needed for another day
And all I ever knew
Only you
#OnlyYou #Yazoo #80s
Certamente, nella vita è importantissimo essere nel posto giusto al momento giusto. Per quanto riguarda la musica pop, il momento giusto era l’inizio degli anni ’80, si questo non ci possono essere dubbi. Il posto giusto era certamente l’Inghilterra, probabilmente in una grande città, sicuramente Londra, magari a Covent Garden vicino al Blitz Club di Steve Strange e Midge Ure, dove Boy George era l’addetto al guardaroba, Tony Hadley suonava con gli Human League e Rusty Egan chiudeva le porta in faccia a Mick Jagger.
O magari a Birmingham, in Broad Street, dove tra le mura del Rum Runner iniziava la carriera dei Duran Duran. Insomma, tra Planet Earth e Fade to Grey una nuova generazione di artisti stava davvero aprendo le porte di una nuova musica.
O magari il posto giusto era a Basildon, una new town creata dopo la Seconda guerra mondiale unendo alcune frazioni nell’Essex, una quarantina di chilometri a est di Londra, sponda nord dell’estuario del Tamigi. Li era nato Vince Clark, fondatore dei Depeche Mode, che però nella seconda parte del 1981 aveva maturato la decisione di lasciare il gruppo. In realtà non aveva niente contro Gore o Fletcher, ma si sentiva a disagio nell’ambiente musicale fatto di tour e grandi pressioni.
Però, appunto voleva lasciare i suoi amici con un regalo, che serviva per non rompere i ponti con loro e per fare in modo che l’industria discografica si ricordasse comunque di lui. E così compose Only You, e la portò ai Depeche e alla casa discografica.
I Depeche Mode stavano cercano un nuovo singolo per il loro secondo album, ma decisero di utilizzare See You, una canzone scritta molto tempo prima da Martin Gore. E così Clarke poté tenere per sé la canzone, ma sapeva di non essere un grandissimo cantante, e come sappiamo si mese alla ricerca di una voce femminile attraverso un annuncio. Quando rispose Alison Moyet fu abbastanza contento: conosceva Alison di vista, sia perché abitava a Basildon (era nata a Billericay, pochi chilometri più a nord), sia perché la aveva notata in alcune serate nei locali in cui cantava.
Alison poteva essere la voce giusta per incidere Only You e portarla alla casa discografica. Alison proveniva da un gruppo rhythm and blues, The Screamin’ Ab Dabs, e non intendeva proseguire la propria carriera nel pop, ma diciamo che poteva accettare un lavoro come questo per guadagnare qualche soldo.
Vincent e Alison (o Alf, come tutti la chiamavano) incisero la canzone, e la portarono alla casa discografica. Sembra che i discografici inglesi non fossero così impressionati dalla canzone, ma prima di esprime un giudizio fecero sentire la canzone ai loro colleghi della Scandinavia, che ne furono entusiasti. E così, i discografici richiamarono Vincent e gli chiesero di incidere di nuovo la canzone con Alison, in maniera un po’ più professionale, e farla diventare un singolo.
Alison era sempre meno convinta: non solo non ambiva a entrare nel mondo del pop, ma neppure a formare un gruppo con Vince Clarke, per quanto lo trovasse decisamente creativo e simpatico. In ogni caso, se si trattava di una sola canzone, poteva accettare. E così nacque la gloriosa storia degli Yazoo (Yaz in America), che all’inizio di marzo del 1982 uscirono col loro primo singolo, Only You appunto. Peraltro, sarebbe presto diventata una delle canzoni più coverizzate della storia, a partire dalla indimenticabile versione a cappella dei The Flying Pickets del Natale 1983, fino alle divertenti scene del film La Sfida delle Mogli con Kristin Scott Thomas nel 2019.
Fu un super successo, e la casa discografica chiese a Vincent e Alison di creare un intero album, e nel mese di agosto uscì anche Upstairs at Eric’s, il primo grandissimo album degli Yazoo, che conteneva altre canzoni indimenticabili come Don’t Go e Situation.
Only You aveva un video semplice ma particolare, in cui dei manichini prendono vita e soprattutto rivelano sentimenti e passioni. Vince e Alf purtroppo non compaiono, lasciando tutto lo spazio a una primordiale computer graphics.
La storia degli Yazoo non fu lunga, l’estate successiva Vince e Alison si lasciarono per seguire esperienze diverse, e Clark dopo un po’ fondò gli Assembly e poi gli Erasure insieme a Andy Bell. Decenni dopo, riflettendo sui motivi della loro separazione, entrambi riconobbero che in effetti non avevano veri motivi di conflitto, ma forse non avevano mai avuto il tempo di conoscersi e piacersi come persone, e la loro partnership era sempre stata certamente professionale e sincera, ma un po’ fredda e impersonale.
Vincent Clark riconobbe che uno dei suoi limiti era una eccessiva timidezza, che gli rendeva complicatissimo trovare argomenti di conversazione con persone poco conosciute, e ammise di avere limiti relazionali e comunicativi sul piano personale, per quanto riuscisse benissimo a tradurre le sue emozioni in musica.
E così, nonostante tutto, nei primi anni ‘80 Basildon era diventata la capitale dell’Inghilterra, almeno per quanto riguarda la musica.
Yazoo, Vincent Clarke, Alison Moyet su Wikipedia
Hits: 15