Captain Sensible – Wot
#quotefromthe80s
Well, hello Adam, where you been?
I said a'stand aside 'cause I'm feelin' mean,
I've had a gutful of you and I'm feelin' bad
'Cause you're an ugly old pirate and ain't I glad.
He said captain, I said wot
#CaptainSensible #Wot
Negli anni 80 ci sono stati tanti artisti geniali, e molti di essi erano davero al limite della follia pura, alcuni forse erano anche oltre. Artisti con canzoni e video fuori dagli schemi, poco inclini ad accettare i compromessi e le regole delle industrie discografiche. Generalmente erano figli delle esperienze punk di fine anni 70 che nel decennio successivo hanno saputo trasformare la loro musica rendendola sicuramente più pop, ma senza per questo rinnegare i loro messaggi e le loro convinzioni. Pensiamo ai Clash di Rock the Casbah, a tutta la musica di Pete Wylie e dei suoi Mighty Wah! come Come Back e poi Sinful!, allo stesso Billy Idol, che aveva suonato nei Generation X con Tony James che fu poi al centro del progetto Sigue Sigue Sputnik, anche se lì di protesta ne restava davvero poca.
C’era un altro personaggio, nell’Inghilterra dei primi anni 80, che proveniva da esperienze punk in gruppi come i Damned, e che poi decise di mettersi in proprio per dare sfogo alle proprie proteste e alla propria vena creativa. Forse più alla creatività, che sfociò poi anche in impegno sociale e politico. Un personaggio che diceva di sé stesso di essere stato un maniaco debosciato abituato a divertirsi a tutti i costi, che dopo aver vissuto nelle comuni punk aveva abbracciato gli ideali del pacifismo e aveva anticipato temi che sarebbero divenuti sempre più importanti negli anni a venire, come i diritti degli animali, o la necessità di una alimentazione vegetariana. Per questa sua sensibilità, Raymond Ian Burns aveva scelto il nome di Captain Sensible, e veniva spesso indicato semplicemente come “The Captain”.
Captain Sensible era un personaggio nel vero senso del termine, con una sua iconografia ben precisa. Appariva praticamente sempre con un basco rosso sopra i riccioli biondi, e occhiali da sole con montatura bianca, ma non necessariamente RayBan come Enrico Ruggeri. Dopo alcune canzoni che ebbero successo soprattutto in Inghilterra, nell’agosto del 1982 il capitano sbancò le classifiche di mezza Europa, entrando nei primi dieci dischi più venduti anche in Paesi come Belgio, Francia, Austria, Germania, Olanda e Svizzera.
La sua canzone, Wot, scritto in maniera dialettale, era semplicemente irresistibile. Non ha una vera trama, unisce vari elementi in un prototipo di rap che in Europa era ancora una novità (siamo solo alcuni mesi dopo Der Kommissar di Falco), ma che sicuramente stava raccogliendo una voglia di musica più moderna.
Wot è una specie di narrazione dell’assurdo, in cui testo e video sono abbastanza imprescindibili. Captain Sensible sta dormendo in una camera d’albergo quando viene svegliato dal rumore di un martello pneumatico. A parte il fatto di dormire completamente vestito da capitano, con tanto di basco e occhiali da sole, merita sicuramente una menzione anche la sveglia di Topolino sul comodino.
Captain Sensible, infuriato per il rumore, chiama la reception dell’hotel che però non gli dà retta, e quindi decide di uscire per andare a protestare direttamente con l’operaio. Nel video, Captain Sensible diventa una specie di pifferaio magico che, con la sua musica e le sue mosse, aggrega dietro di sé tutti quelli che incontra, che lo seguono fino dall’operaio.
Sfortunatamente, l’operaio è l’unico che non lo segue, anzi, lo riduce addirittura a una sagoma di cartone! E a questo punto il video assume una dimensione onirica: Captain Sensible torna a rivivere il risveglio precedente (era quindi tutto un sogno?) ma questa volta la scena si sposta su una barca che sta affondando, e nella barca, oltre alle cameriere dell’albergo, ci sono addirittura la Regina Elisabetta e Margareth Thatcher!
Alcuni particolari del video sono curiosi: intanto, le prime persone che Captain Sensible incontra quando esce dalla camera, le cameriere che iniziano a seguirlo, erano un gruppo inglese, le Dolly Mixture, tre ragazze che gli facevano spesso da coriste. A dire il vero quando Captain Sensible divenne davvero famoso, e le portava con sé a Top of the Pops e in altri programmi televisivi, le ragazze non erano molto contente, perché temevano di essere riconosciute solo come le coriste di Captain Sensible. Comunque è un fatto che quello fu il loro momento di maggiore visibilità; peraltro Rachel, la ragazza dai capelli rossi, divenne la prima moglie di Captain Sensible.
Poi, quando il Capitano e il suo corteo stanno per uscire dall’hotel, incontrano un tipo vestito da pirata mentre la canzone dice “ciao Adam, dove sei stato?”. naturalmente l’Adam in question è Adam Ant, leader degli Adam and the Ants, che aveva avuto poco tempo prima un grande successo con Prince Charming ma che evidentemente non riscuoteva le simpatie di Captain Sensible.
Infine, come dicevamo, nelle scene finali sulla barca compaiono le sosia della regina e della signora Thatcher. In un certo senso anche loro erano un marchio di fabbrica del Capitano, perché comparivano anche sulla copertina del suo album, che aveva il fantastico titolo “Ladies and Captains first”, un chiaro avvertimento per un imminente naufragio.
Nel corso dei decenni successivi Captain Sensible si avvicinò anche alla politica e negli anni Duemila fondò un partito, il “partito del Blah!”, che mirava ad attuare una democrazia diretta per promuovere temi ecologisti e popolari, come la necessità di aumentare gli investimenti in ospedali o trasporti pubblici. La sua esperienza in politica durò diversi anni, ma non fu mai fortunata.
Insomma, se a prima vista Captain Sensible poteva sembrare un mezzo matto che dormiva vestito e con una sveglia di Topolino, adesso sappiamo che probabilmente avevamo davanti il primo vero genio degli anni ’80!
Captain Sensible su Wikipedia
Views: 1404