David Bowie – China Girl
#quotefromthe80s
I'm a mess without my little China girl
Wake up in the morning, where's my little China girl
I hear her heart's beating loud as thunder
I saw the stars crashing down
#DavidBowie #ChinaGirl
Erano passati appena due mesi dal grande successo di “Let’s dance“, che aveva fatto atterrare l’alieno dagli occhi di ghiaccio sul pianeta degli anni 80, quando l’alieno stesso si presentò al mondo con un altro grandissimo successo. In realtà le radici di questo brano risalgono a molti anni prima, quando Bowie collaborava a Berlino con il grande Iggy Pop, da cui trasse sicurament emoltissima ispirazione. Ebbene, Iggy si era invaghito di ua ragazza che frequentava lo studio di registrazione, ma non poteva farci più di tanto, perché era la ragazza di uno dei musicisti, un francese. E così, le scrisse una canzone, con qualche approssimazione geografica, visto che la ragazza in realtà era vietnamita.
Iggy Pop non aveva avuto in realtà molto successo con “China girl”, ma Bowie decise di tentare con un arrangiamento diverso, e la sottopose a uno dei più grandi musicisti e produttori esistenti, Nile Rodgers, leader e chitarrista degli Chic, e negli anni 80 produttore di canzoni come “Original sin” degli INXS, “Like a virgin” di Madonna, “The reflex” e “Notorious” dei Duran Duran, e oggi produttore di gente come Lady Gaga o i Daft Punk.
Ebbene, va da Nile Rodgers e gli chiede un nuovo arrangiamento. Nile accetta la sfida, e siccome di parla di una ragaza cinese, si inventa la musichetta orientale che caratterizza il brano, pensando… con questa musica, Bowie, o mi licenzia o spacchiamo il mondo. E in effetti a Bowie la versione di Rodgers piacque, era stata riarrangiata ed era parecchio diversa da quella di Iggy Pop. La canzone esce il 31 maggio 1983.
Il video ha alcuni elementi in comune con “Let’s dance”, direi un certo esotismo. La protagonista era una ragazza della Nuova Zelanda di discendenze vietnamite (ancora!), che poi recitò anche in “Mad Max oltre la sfera del tuono”, il film di “We don’t need another hero”, e oggi è una famosa presentatrice ed esperta di cucina. Lei era un fan di Bowie e le sembrava impossibile girare un video con lui. In effetti dopo il video iniziarono a frequentarsi per un certo periodo.
Molti ritengono che la canzone abbia una valenza anti-capitalista, a giudicare da alcuni versi nella parte finale della canzone, il che sarebbe un altro tratto in comune con “Let’s dance”. Personalmente non sarei di questa opinione, visto che appunto la canzone ha radici ben lontane e nasce da sentimenti molto più umani.
David Bowie su Wikipedia
Views: 927