The edge of heaven - Wham! - 80sneverend - Singing farewell

La canzone dell’addio

Wham! – The edge of heaven

#quotefromthe80s
You take me to the edge of heaven
One last time might be forever
Please don't tell me lies
It's just a matter of time before my heart is looking for a home
#Wham #TheEdgeOfHeaven

Non è mai facile dirsi addio. A volte le persone non sanno nemmeno che si stanno dicendo addio, e affidano a un saluto qualsiasi un momento che resta per sempre nella loro vita. In altri casi magari si ha qualche timore che possa essere l’ultima volta, ma si spera che non sia davvero così. Poi, naturalmente, ci sono anche quelli che si lasciano in grande stile. Negli anni 80 ci furono diversi addii nel campo della musica, e anche diverse reunion, se vogliamo… tranne una. Perché ci fu un addio talmente in grande stile, doveva per forza essere definitivo. Sto naturalmente parlando dei due ragazzi che erano diventati grandissime icone degli anni 80, gli Wham! (sempre con il punto esclamativo).

Forse le cose erano già cambiate all’inizio del 1985, dopo il grandissimo successo di “Make it big”, di “Wake me up before you go-go” e “Last Christmas“. Il 1985 era stato l’anno del loro grande tour con tanto di visita e concerto in Cina, e alla fine del tour George Michael iniziò a mutare nel look e negli atteggiamenti, per esempio facendosi crescere la barba.

Poi anche per gli Wham! venne il momento della verità, il giorno del giudizio degli anni 80. Il 13 luglio del 1985, come sappiamo, il Live Aid divise nettamente gli anni 80 in due. Molte grandi star mostrarono di segnare il passo e iniziarono un lento declino, altri seppero emergere e prendere la scena con prepotenza. Gli Wham! erano presenti, ma non cantarono insieme. George Michael cantò “Don’t let the sun go down on me” insieme a Elton John, mentre Andrew Ridgeley si adattò a un ruolo da corista e comprimario.

Da lì, divennero chiare le aspirazioni di George Michael verso una carriera diversa, con canzoni che non parlassero più al mondo degli adolescenti vestiti di colori pastello, ma che riflettessero la storia e i sentimenti di un artista maturo.

Gli Wham! decisero quindi di separarsi, e di farlo con grande stile. Lo annunciarono all’inizio del 1986, ma stabilirono che avrebbero comunque regalato ai fan un ultimo singolo, un ultimo album, e soprattutto un ultimo fantastico concerto.

E arriviamo all’ultimo giorno di maggio del 1986, quando appunto esce “The final”. Tutto era già definito, e il 18 giugno del 1986 uscì anche il loro ultimo singolo e video, “The edge of Heaven”, che ovviamente andò subito in testa alle classifiche.

E in una decina di giorni tutto si completò, con il concerto d’addio in grandissimo stile che si tenne sabato 28 giugno 1986, in uno stadio di Wembley ovviamente pienissimo, oltre settantaduemila persone per un evento fiume di otto ore totali con numerosi supporters.

Quel sabato finì la storia degli Wham!. A dire il vero in alcune sparute occasioni Andrew e George cantarono ancora insieme, in occasioni speciali, ma non tornarono mai più insieme per creare nuova musica. George era risoluto nel perseguire la sua carriera solista, Andrew era comunque soddisfatto dell’epopea degli anni d’oro, e si dedicò dapprima ad alcuni hobby tra cui la guida nei rally, e poi si ritrò in Cornovaglia con la sua compagna, …che conosciamo bene, perché si tratta di Keren Woodward delle Bananarama.

Quello degli Wham! fu davvero un addio in grande stile. Artisticamente diversi, George e Andrew rimasero comunque molto legati e nei decenni a venire non ci fu mai traccia di una discussione o di una caduta di stile tra i due. E anche questo ha contribuito a rendere il nome degli Wham! uno dei più belli e puri degli anni 80.

Wham! su Wikipedia

Facebook comments

Views: 867

Tag , ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Top