Depeche Mode – New Life
#quotefromthe80s
The stranger in the door is the same as before
So the question answers nowhere
Complicating, circulating
New life, new life
#DepecheMode #NewLife
Facciamo un balzo indietro di quarant’anni esatti. Siamo al 13 giugno del 1981. A ben vedere, gli anni ’80 non sono ancora nemmeno iniziati, lo sappiamo. MTV non esiste ancora, non ha neppure iniziato le trasmissioni. In Inghilterra Carlo e Diana non si sono ancora sposati, e anche da noi siamo ancora alle prese con le peggiori storie di cronaca, dall’attentato a papa Wojtyla che era avvenuto da un mese esatto, fino alla tragedia del piccolo Alfredino, avvenuta esattamente in quei giorni, che diede impulso alla creazione della Protezione Civile, oggi una realtà tra le più affidabili, e allora inesistente.
Insomma, eravamo in quel limbo durato un anno e mezzo in cui il calendario riportava già il numero 8 nella cifra dei decenni, ma la storia ci tratteneva in una scomoda e ruvida estensione degli anni Settanta. Ricordo un fumetto di Corto Maltese in cui, per una strana storia dell’assurdo, alla fine di un anno, dopo il 31 dicembre non arrivò l’anno successivo, ma i calendari inziarono a segnare il 32, il 33 dicembre, e così via. Come in quel periodo: gli anni 80 non volevano ancora cominciare.
Eppure era tutto pronto. Soprattutto, era pronta la musica. I Depeche Mode erano assolutamente un gruppo emergente: sotto la guida del fondatore Vince Clarke, il genio di Basildon che poi creò anche gli Yazoo e gli Erasure, avevano lanciato a febbraio il loro primo disco, Dreaming of me. Stavano lavorando al loro primo album (che sarebbe uscito poi nel mese di ottobre), e avevano pronti alcuni altri grandi pezzi. Dreaming of me non entrò nell’album Speak & Spell, quindi tecnicamente il primo singolo del loro primo album fu esattamente New Life, che uscì proprio il 13 giugno del 1981.
Il titolo era azzeccato: la musica, il mondo erano pronti per una nuova vita. Una vita fatta di suoni nuovi, che dal mondo della new wave cominciavano a spostarsi verso il pop, con ritmi più incalzanti, suoni elettronici elaborati (e siamo nel 1981!), testi non semplici, ma neppure cupi e drammatici.
Insomma, i suoni, i ritmi e i testi degli anni 80 erano pronti. New Life ebbe più successo di Dreaming of Me, e dopo poche settimane dall’uscita i Depeche poterono presentarla a Top of the Pops. E in effetti possiamo dire che quello divenne il video della canzone, perché in effetti un vero video non esisteva. E del resto, non esisteva neppure MTV ancora, anche se comunque qualche video nel 1981 esisteva già (pensiamo a Video Killed The Radio Star dei Buggles, o Planet Earth dei Duran Duran, per restare nel discorso).
La performance a Top of the Pops fu clamorosa, e spinse la canzone fino ai primi posti della hit parade. Nei due mesi successivi si esibirono altre due volte nella stessa trasmissione, e ciò di fatto lanciò la carriera di questo grandissimo gruppo. Ma non vi dà un po’ di emozione rivedere queste immagini e riascoltare questi suoni, e pensare che state vedendo una cartolina di quaranta anni fa?
Depeche Mode su Wikipedia
Views: 854