Kiss - Prince and the Revolution - 80sneverend - Genius and sensuality

Genio e sensualità

Prince & The Revolution – Kiss

#quotefromthe80s
You don't have to be rich to be my girl
You don't have to be cool to rule my world
Ain't no particular sign I'm more compatible with
I just want your extra time and your kiss
#Prince #Kiss

Il 5 febbraio 1986 usciva una canzone famosissima. Era il primo singolo tratto dall’ottavo album di Prince, che sarebbe poi uscito nel mese di marzo. L’album era “Parade”, e seguiva di un anno scarso il precedente “Around the world in a day”. La canzone che fu scelta per trainare le vendite dell’album divenne poi una delle canzoni più famose di tutta la carriera di Prince, “Kiss”.

A da retta a quello che si sente in giro, Prince non si era fatto una grandissima reputazione per essere una persona affidabile, soprattutto sentimentalmente, avendo avuto varie storie, professionali e meno, con le donne che erano diventate davvero il suo clan, come Sheila E, Vanity, Apollonia e altre. Diciamo che poi si realizzava meno di quanto veniva generalmente promesso.

E in effetti anche la storia di questa canzone sembra rivelare un lato piuttosto opportunistico del genio di Minneapolis. Prince aveva composto una traccia di poco più di un minuto, una specie di demo. Uno dei suoi produttori lavorava anche con una giovane band funk, i Mazarati (che direi che si pronunci Maserati come la macchina), e cercò di metterli in contatto con Prince per avere una canzone da lui. Senza pensarci troppo, Prince diede loro la demo. I Mazarati, che poi erano il bassista Brownmark e alcuni suoi amici, presero la traccia e la elaborarono, sia musicalmente che elettronicamente, e in sostanza la traccia demo divenne “Kiss”.

Quando Prince la risentì nella nuova versione decise di riprendersela, e convinse Brownmark a non cantarla e a restituirla, in cambio del fatto che sarebbe stato citato tra gli autori della canzone di Prince. Brownmark accettò, e Prince scelse Kiss come singolo di lancio, anche se la casa discografica non era d’accordo.

Brownmark riferì poi che non solo non fu mai citato tra gli autori della canzone, ma non ricevette mai neppure un centesimo di royalty. In realtà non insistette nemmeno più di tanto per avere i suoi meriti: era diventato il bassista dei The Revolution, il gruppo che accompagnava Prince, e ciò gli diede una fama e una visibilità che non si sarebbe mai aspettato. In un certo senso considerò questa fama e la vita che derivava dal fatto di accompagnare Prince in dischi e tour, come il giusto riconoscimento per il suo apporto alla canzone.

Peraltro, come abbiamo detto, Prince aveva già composto una parte della canzone, quindi Brownmark può averla sicuramente rielaborata, e probabilmente potrebbe avere aggiunto una strofa. Chissà chi dei due è l’autore di quel verso fantastico della canzone in cui viene citata la serie cult degli anni 80 “Dynasty”, ricordate, quella di Blake Carrington!

Fu un successo immenso; “Kiss” arrivò al primo posto delle classifiche (cosa che a Prince era riuscita solo con “When doves cry” e “Let’s go crazy”, ma per esempio non gli era riuscita con “Purple rain“, che non riuscì mai a superare le vendite di “Wake me up before you go-go” degli Wham!) e diventò una delle canzoni simbolo di Prince e forse degli interi anni 80. Ne furono fatte diverse cover, tra cui quella degli Art of Noise con il mito gallese Tom Jones, che cercò così di ringiovanire la propria immagine. Tra l’altro Tom Jones è nato il 7 giugno come Prince.

Certamente il successo della canzone fu aiutato anche da un video molto particolare e indimenticabile. In un enorme locale praticamente vuoto, Prince canta e balla in maniera sensuale affiancato solo da Wendy Melvoin, anche lei parte dei The Revolution, la ragazza che nel video di “Purple rain” riceveva un bacio da Prince e ne sembrava quasi disgustata, e che nel 1987 avrebbe creato il gruppo “Wendy and Lisa” con Lisa Coleman, e avrebbero inciso il loro grande successo “Waterfall“.

Prince non è il solo però a ballare sensualmente nel video, perché a un certo punto entra in scena l’altra vera protagonista, la ballerina avvolta in un velo che si esibisce in una danza davvero memorabile. Monique Mannen divenne poi attrice e recitò in film come “Il principe cerca moglie” con Eddie Murphy, o in serie tv come “J.A.G. avvocati in divisa” o “Willy il principe di Bel Air” con Will Smith. La regista del video era Rebecca Blake, che Prince incontrò casualmente mentre lei era in compagnia di Sheila E.

“Kiss” è una della canzoni che più spesso venivano citate in film e trasmissioni negli anni seguenti. Impossibile dimenticare la versione stonata di Julia Roberts nella vasca da bagno in “Pretty Woman” di fronte a Richard Gere. Ma eravamo già nel 1990.

Prince su Wikipedia

Facebook comments

Views: 1986

Tag ,

Le playlist di 80sneverend !

Articoli recenti

Top